Amica Chips Amica Chips inizia la sua attività il 22 maggio 1990 a Castiglione delle Stiviere (Mantova), su iniziativa di Alfredo Moratti, che la co-fonda. Da piccola realtà, l’azienda ha rapidamente guadagnato terreno nel mercato delle patatine grazie all’attenzione alla qualità. L’anno successivo fa il suo ingresso nella grande distribuzione, segnando un punto di svolta significativo. Da metà anni 90’ in poi Amica Chips intraprende una serie di acquisizioni strategiche per espandere la propria offerta e consolidare la posizione sul mercato. Nel 1996, acquisisce DORITA, una piccola azienda mantovana specializzata in patatine e snack. Due anni dopo, nel 1998, è la volta di Pandal, un’azienda milanese specializzata in chips, crostini e corn flakes, la cui produzione viene trasferita a Castiglione delle Stiviere. Nel 2004, l’acquisizione del marchio MIA, noto brand nel Triveneto, rafforza ulteriormente la leadership di Amica Chips nel settore. Amica Chips è oggi tra i principali attori del settore alimentare con una struttura di oltre 70.000 mq, più di 350 dipendenti e un fatturato che supera i 140 milioni di euro. I suoi prodotti sono esportati in oltre 22 Paesi, confermando l’azienda come un punto di riferimento anche a livello internazionale. Presieduta da Alfredo Moratti, l’azienda non si distingue solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo impegno verso l’ambiente. Tra le iniziative più recenti: la nuova linea di confezioni “AMICA” che utilizza plastica con il 30% di risorse riciclate, contribuendo all’economia circolare; la creazione di una foresta di 500 alberi di pawlonia in Italia in collaborazione con la start-up Treebu; e infine la linea “Eldorada”, i cui ricavi sono destinati alla piantumazione di nuovi alberi per la riduzione di CO2. Inoltre, Amica Chips filtra e depura i fumi e le acque utilizzate, restituendoli alla natura in perfette condizioni.