Daniele Ragone – Biografia

Amministratore Unico di Progetti del Cuore S.r.l. e di Finelsir S.r.l., Daniele Ragone è un dirigente d’azienda, commercialista e revisore contabile. Nato a Parma il 15 gennaio 1972, si laurea in Economia Aziendale all'Università degli Studi di Parma, presentando una tesi in Diritto Commerciale intitolata “La Riforma del Collegio Sindacale nelle società non quotate”. La sua formazione viene ulteriormente rafforzata dal conseguimento del First Certificate della University of Cambridge, del Diploma di lingua tedesca rilasciato dal Goethe Institut e dalla frequentazione del corso “English for Law and International Transactions” presso l'Università di Parma, oltre a un Master in Procedure Concorsuali presso IPSOA.
A partire dal 1997, Daniele Ragone è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e al Registro dei Revisori Contabili del Ministero della Giustizia e opera come consulente per diverse società finanziarie. Tra i suoi clienti appaiono Sicav, SGR e diversi Fondi di diritto italiano e straniero, presso i quali fa valere le sue competenze su default e credit distress.
Dal 2001 al 2007 collabora con la cattedra di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Parma come assistente, sotto la guida del Prof. Stefano Poli: in questo periodo, firma numerose pubblicazioni su portali quali ilfallimento.it e la “Gazzetta di Parma”. Il suo percorso accademico culmina con la pubblicazione del “Codice del Fallimento” del 2014.
Nel 2021 diventa Amministratore Unico di Progetti del Cuore S.r.l., azienda con sede a Reggio Emilia specializzata nella vendita di spazi pubblicitari, con un fatturato annuale di 15 milioni di euro e 110 collaboratori. È inoltre Direttore Generale di Progetti del Cuore S.a.g.l., la filiale svizzera dell'azienda, con sede a Stabio. Ricopre anche il ruolo di Amministratore Unico della holding di famiglia Finelsir. Daniele Ragone affianca alla dirigenza aziendale incarichi professionali come Curatore Fallimentare, Liquidatore, Amministratore, Sindaco e Revisore Unico per varie società.
Si distingue, inoltre, come appassionato di sport, con particolare riguardo per il rugby, interesse che ha approfondito sia come giocatore competitivo che come dirigente sportivo, coprendo posizioni quali Presidente dell'Amatori Parma Rugby Club e di Dirigente della Federazione Italiana Rugby.