Elisabetta Fabri – Biografia

Elisabetta Fabri è un’eminente figura nel settore del commercio, turismo e servizi, riconosciuta per il suo contributo significativo all’industria alberghiera italiana e internazionale. Nata a Firenze nel 1962, ha intrapreso un percorso di formazione di alto livello, culminato con un bachelor in business administration presso l’Ecole Hôtelière de Lausanne.
La sua carriera inizia nella compagnia alberghiera di famiglia, Starhotels, fondata dal padre nel 1980. Dopo aver acquisito una solida esperienza, nel 1992 fonda Starhotels International e porta l’azienda oltre i confini nazionali con l’acquisizione dell’hotel The Michelangelo a New York. La sua visione imprenditoriale si concretizza nel 2000 quando assume le funzioni di amministratore delegato e vice presidente, per poi diventare presidente nel 2011.
Sotto la sua guida, Starhotels ha avviato un processo di internazionalizzazione e riqualificazione dell’offerta, che ha incluso ristrutturazioni e acquisizioni strategiche come il Castille di Parigi nel 2005. Tra il 2014 e il 2016, Elisabetta ha guidato l’espansione nel settore dell’hôtellerie di lusso con l’acquisizione di sette nuove proprietà, tra cui l’Hotel d’Inghilterra a Roma e l’Hotel Helvetia & Bristol a Firenze.
Oggi, Starhotels conta oltre 4.200 camere in 30 alberghi e residenze di lusso, ospitando circa 2 milioni di persone all’anno e impiegando 1.200 dipendenti. Elisabetta ha dimostrato un forte impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sostenendo progetti come “La Grande Bellezza” per l’artigianato di eccellenza.
Il suo impegno è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui il titolo di Cavaliere del Lavoro nel 2019, il premio “Mela d’Oro” nel 2001, e il “Quality Leaders” di Forbes Italia nel settore hospitality nel 2023. È membro attivo di organizzazioni come Aidda, Aidaf, Young Presidents’ Organization e dal 2021 fa parte del Comitato di Indirizzo della Fondazione CR Firenze.