Lazzaro Ventrone – Biografia
Lazzaro Ventrone, nato a Maddaloni (Caserta) nel 1969, ha costruito la propria carriera imprenditoriale nel corso di oltre 30 anni di attività nei settori del trasporto, della logistica e dei servizi per la mobilità.
Dopo un lungo percorso professionale, guida oggi tre società da lui fondate che operano in ambiti diversi ma interconnessi: General Trasporti S.r.l., specializzata nel trasporto su strada per conto terzi; ASG S.r.l., fondata nel 2017, che sviluppa soluzioni di logistica e si occupa del commercio di materie prime per i principali comparti industriali; OMR S.r.l., avviata nel 2005, che fornisce rimessaggio, assistenza tecnica, officina meccanica e manutenzione per i veicoli pesanti.
Lazzaro Ventrone avvia il proprio percorso professionale dopo il conseguimento del Diploma presso l’Istituto Tecnico Economico di Santa Maria a Vico (CE). Nel 1988, entra in una delle più importanti aziende italiane di trasporto su gomma: qui opera inizialmente nell’area traffico per poi assumere incarichi di maggiore responsabilità diventando Responsabile Logistica e, dal 2003, Responsabile Commerciale. Dopo due anni esordisce nel mondo imprenditoriale fondando OMR S.r.l., dedicata ai servizi di manutenzione e assistenza per veicoli pensanti.
Il 2011 segna la nascita di General Trasporti S.r.l., che amplia l’operatività verso il settore del trasporto su strada per vari tipi di industria, tra cui estrattiva, siderurgica, ceramica ed energetica, consolidando rapporti di collaborazione con importanti gruppi industriali in Italia. Nel 2017, con la creazione di ASG S.r.l., Lazzaro Ventrone estende ulteriormente le proprie attività fornendo anche soluzioni logistiche avanzate e servizi per il commercio di materie prime.
I risultati conseguiti conducono General Trasporti S.r.l. verso importanti riconoscimenti: tra questi l’inserimento da parte di “ItalyPost”, in collaborazione con il “Corriere della Sera”, tra le imprese top performer della provincia di Bergamo per tre anni consecutivi (2022, 2023 e 2024), con la prospettiva di conferma anche per il 2025.